Please wait..

Limone in vaso: quali sono i tempi giusti per la concimazione?

Quale sono le tecniche corrette per la coltivazione dei limoni in vaso? E’ fondamentale sapere quando e come concimare la pianta.

Volete conoscere il segreto per provvedere ad una perfetta coltivazione della pianta del limone? Il particolare a cui stare attenti è la concimazione. Sapere quando e come concimare il limone nel vaso è un passaggio davvero fondamentale, solo cosi la fioritura sarà generosa.

Limone concimazione
Piante di limone -fanpuglia.com

Partiamo dal presupposto che nei mesi di primavera e estate, la piante del limone richiede una intensa attività e infatti per favorire lo sviluppo delle foglie, è necessario andare incontro ad un apporto maggiore di nutrienti. Gli esperti, raccomandano di concimare ogni 15/20 giorni cercando anche di alternare con i vari prodotti.

Discorso diverso per il periodo di autunno e inverno: in questo caso la piante entra in una fase di riposo vegetativo e quindi la concimazione può essere meno frequente, anche solo una volta al mese. In questo caso, però, il consiglio è quello di utilizzare dei concimi che sino meno concentrati o che siano adatti a delle piante in riposo.

Limone, come applicare in modo corretto il concime?

Una volta capito in che modo dedicarsi alla cura della piante del limone nel corso dell’anno, la seconda domanda da farsi è quale tecnica è quella giusta per applicare in modo corretto il concime. I punti di cui tenere conto sono i seguenti:

Limone: ecco il concime giusto per la crescita della pianta
Piante di limone -fanpuglia.com
  • Diluire il concime liquido nell’acqua di irrigazione: passaggio importante per fare in modo che il concime possa essere messo in modo uniforme nel terreno evitando cosi anche dei sovraccarichi.
  • Distribuire i concimi solidi uniformemente: inseguito, ricordarsi di mettere il concime solido intorno al tronco della pianta, evitando le radici che potrebbero subire delle bruciature e quindi dei danneggiamenti.
  • Incorporare il concime nel terreno: grazie all’aiuto di un rastrello, permettere che il terreno venga mescolato e che quindi quello superficiale si unisca a quello presente in basso.
  • Annaffiare abbondantemente: infine, l’irrigazione post-concimazione non si deve mai dimenticare, grazie ad essa si riesce a sciogliere il concime e distribuirlo nel terreno, facendo in modo che la pianta possa assorbirlo in modo efficace.