Negli ultimi mesi, una nuova forma di truffa via SMS ha iniziato a diffondersi, preoccupando non poco gli utenti di smartphone. Questi messaggi fraudolenti promettono premi, rimborsi fiscali, o fingono di essere avvisi di consegna, ma in realtà nascondono trame ben più oscure.
La diffusione delle strutture telematiche ha notevolmente influenzato settori finanziari tradizionali come l’uso diffuso dei bancomat dagli anni ’80 fino alla gestione quasi completa dei conti tramite smartphone. Ciò è andato a ridurre i tempi e i costi, ma allo stesso tempo ha aperto la strada ad innumerevoli truffe via SMS, sempre diverse e pronte a rubare moltissimi soldi a chi ci casca.
Soprattutto durante questo periodo e con l’arrivo delle feste natalizie, si sono già registrate moltissime truffe telematiche, mirate appunto a rubare denaro a povere persone che ricadono in essa. Le vittime più comuni, di solito, sono gli anziani o semplicemente chi non è molto esperto nel settore della tecnologia, ma a volte anche i più abili vengono fregati e trovano difficoltà a sfuggire da queste truffe.
Lo “smishing” è una forma sofisticata di frode che sfrutta messaggi testuali per ingannare le persone. I messaggi inviati, che sembrano effettivamente autentici, possono simulare delle comunicazioni ufficiali da varie istituzioni finanziarie o aziende note. L’obiettivo di questi SMS, è indurre la vittima a dormire i suoi dati personali, compresi anche i numeri dei conti così da far avvenire la fronde.
A volte, all’interno di questo messaggio, possiamo notare anche un link allegato che va a compromettere la sicurezza dei dispositivi. Questa truffa è basata sulla fiducia delle persone per la propria istituzione bancaria ad esempio o anche sulla paura e il panico, quando non si riesce ad essere lucidi. La sua crescente sofisticazione lo rende una minaccia difficile da individuare anche per coloro che sono solitamente cauti nelle interazioni online.
Nuova truffa via SMS: attenzione a questo messaggio
Sembra che ci sia una nuova tattica di frode che si sta diffondendo attraverso SMS apparentemente associati a Bancomat Pay, il sistema per i pagamenti digitali tramite bancomat. Questi messaggi, sebbene Bancomat Pay usi effettivamente gli SMS per fornire un riepilogo delle operazioni, differiscono dai messaggi autentici poiché non contengono link interni come quelli presenti nelle frodi.
Inoltre, i messaggi legittimi di Bancomat Pay non iniziano con formule generiche come “Gentile cliente” o “Gentile utente”. La frode si evidenzia anche attraverso errori grammaticali, traduzioni imprecise o uno stile poco formale, aspetti che non si riscontrano di solito nei veri messaggi bancari.
È importante notare che questi messaggi fraudolenti spingono le persone a cliccare su link dannosi, una pratica assente negli SMS bancari autentici. Anche in questo caso, possono sembrare dei veri e propri messaggi, ma in realtà sono delle minacce per i prelievi illeciti dai conti. Pertanto, è molto importante fare attenzione e non aprire nessun link, cercando di non farsi prendere dall’ansia e dal panico.
Come riconoscere la truffa
Formulazioni sospette
I messaggi possono contenere errori grammaticali o di digitazione, uso eccessivo di emoji o formule di cortesia non tipiche della comunicazione formale.
Link sospetti
Spesso includono link che non corrispondono a siti web ufficiali, ma a pagine fasulle fatte apposta per rubare dati personali o finanziari.
Perché è così diffusa?
L’inganno sta nella sua semplicità e nell’implicita fiducia che abbiamo negli SMS, un canale di comunicazione ritenuto sicuro fino a poco tempo fa.
Cosa fare se ricevi un SMS sospetto
Non fare clic su link sospetti
La prima regola è ignorare completamente i collegamenti presenti nei messaggi sospetti.
Verifica la fonte
Fare sempre una verifica incrociata delle informazioni ricevute, contattando direttamente l’entità che dovrebbe aver inviato il messaggio.
Segnala il messaggio
È fondamentale segnalare questi messaggi alle autorità competenti o al gestore della propria rete mobile.
Come proteggersi
Software di sicurezza
Installare sul proprio telefono un’app di sicurezza affidabile può offrire una protezione aggiuntiva.
Abilitare l’autenticazione a due fattori
Per i servizi online sensibili, come il banking online, è essenziale attivare l’autenticazione a due fattori.
Pratiche sicure online
Essere cauti con la propria informazione personale e finanziaria e mantenere un atteggiamento critico nei confronti delle comunicazioni ricevute.
Storie di vittime
Racconti reali di persone cadute nella trappola, per illustrare i rischi concreti e sensibilizzare i lettori.
Come le autorità combattono la truffa
Gli sforzi delle autorità locali e internazionali per intercettare e bloccare queste attività illecite, proteggendo gli utenti.
Conclusione
Restare informati e adottare misure preventive è il modo migliore per proteggersi dalle truffe via SMS. Ricorda sempre di esercitare il buon senso e di adottare un approccio critico verso le comunicazioni non richieste. In caso di dubbio, meglio errare per eccesso di cautela.