Please wait..

Qual è la pianta della ricchezza? Ecco la risposta

Le piante hanno radici profonde nella cultura umana sin dalla Preistoria, riflettendo l’interconnessione tra l’essere umano e il regno vegetale attraverso simbolismi e tradizioni che persistono ancora oggi. Anche in un’era moderna e scientifica, molte piante presenti nelle nostre case portano con sé un’eredità di folklore e credenze popolari.

Tra queste, vi è il concetto di “pianta della ricchezza”, una definizione che non si limita a una singola specie o contesto, ma comprende una serie di piante che, per varie ragioni, sono associate all’idea di prosperità economica e benessere.

La nozione di pianta della ricchezza evoca spesso auspici positivi legati al successo finanziario e a una vita abbondante. Questa concezione, radicata in varie tradizioni, considera queste piante come simboli capaci di attrarre prosperità e fortuna.

Ma quale pianta viene comunemente associata al concetto di ricchezza?

Scopriamolo insieme, esplorando le radici di questo immaginario collettivo.

Un esempio evidente è rappresentato dalla pianta della fortuna cinese, una specie vegetale, integrabile come pianta da ufficio o da appartamento di provenienza asiatica conosciuta anche come pianta pankake o altre nomenclature, tutte che fanno riferimento alla forma particolare delle foglie che sono per l’appunto di forma rotonda. Il nome scientifico è Pilea Peperomioides, e può essere facilmente trovata in qualsiasi negozio di piante essendo anche facilmente riproducibile tramite talea. La Pilea Peperomioides è nativa delle zone della Cina occidentale ma si trova anche nello Yemen, ed è una pianta succulenta, che privilegia gli ambienti caldi e mediamente umidi.

Regalare una pianta di questo tipo, chiamata anche pianta del denaro o della ricchezza, generalmente viene identificato come un gesto di buon auspicio, anche per la particolare forma delle foglie di questas pianta, che privilegia i contesti mediamente caldi (l’ideale sarebbe mantenerla ad una temperatura media di 25 gradi) e cresce meglio in sezioni della casa come il bagno o la cucina.

Ma anche una pianta più conosciuta viene spesso definita come improntata alla riccheza, si tratta dell’albero di giada, conosciuta scientificamente come Albero di Giada, dalle piccole foglie di forma ritonda che sempre secondo diverse tradizioni, sarebbe una “attira soldi”, in grado di essere un “magnete” per il denaro.

L’albero di Giada ha avuto una enorme diffusione nelle case italiane ma anche sui balconi e nelle serre, almeno fino agli anni 90, ma ancora oggi è una specie molto identificabile esteticamente, trattandosi anche di un’altra pianta succulenta quindi sufficientemente resistente al caldo.