Solitamente sono le monete da 2 euro le coniazioni ad attirare in maggior misura l’interesse degli appassionati ma anche dei normali utilizzatori di emissioni monetarie che sono usiamo in maniera quasi banale in quanto il denaro prosegue nello svilupparsi anche in forma contante anche in un’epoca di compensi elettronici, ed anche per i più giovani possono diventare curiose diverse monete da 1 o 2 euro come quella che esibisce una particolare stella cometa.
Non è una coniazione natalizia anche se siamo “nel periodo giusto”, ma rappresenta un’edizione parecchio speciale di una piccola nazione che pur trovandosi nel nostro paese non è ufficialmente Italia al 100%. Siccome parliamo di una moneta parecchio rara e particolare, può senz’altro risultare importante coincidere il giusto valore economico.
Parliamo del Vaticano, una forma di stato “erede” di quello che è stato a lungo uno dei più importanti d’Europa, ossia lo Stato Pontificio, dalla metà dell’Ottocento ristretto geograficamente ad una piccola parte nella città di Roma ma che resta in tutti i sensi qualcosa di fortemente identitario ed autonomo, “patria” e centro di potere della Chiesa Cattolica e casa del Papa.
2 euro con la Stella Cometa: ecco quanto può valere
Anche il Vaticano genera fin dal 2002, come per l’Italia ed altre nazioni le proprie monete, sia “standard” che celebrative che sono coniate dal 2007.L’emissione speciale in tale caso è una delle prime del Vaticano di quest’ultimo tipo, coniata in quantità comunque non così accresciute da parte della Zecca di Roma evoluta nel 2005 distinguibile per la rappresentazione della Cattedrale di Colonia sovrastata da una stella cometa, per tale motivo viene scorrettamente associata al Natale.
Scorrettamente perché la stella cometa rappresenta una forma di omaggio alla storia della cattedrale in questione, una delle più rilevanti della cristianità dell’occidente, in occasione in tale caso della XX Giornata mondiale della gioventù, come pare essere anche raffigurato comprensibilmente dall’emissione medesima. Tale lato della moneta presenta anche le caratteristiche incisioni e diciture assegno annuo esclusivo del Vaticano. Come da linee guida, il resto della moneta è uguale a qualunque altra moneta da 2 euro e mostra un valore facciale da 2 euro.
Quello collezionistico è però più importante, come tante monete Vaticane di tipo celebrativo e difficile trovarne in giro e per di più in buono stato. I 2 euro con la stella cometa possono difatti essere rivenduti per importi che si aggirano tra i 50 ed i 100 euro se in buono stato, fino a oltre 300 euro se mostrano una condizione Fior di Conio.