Il gruppo degli insetti è tra i più vasti e diversificati per classificazione ma anche uno dei meno “apprezzati” dalla popolazione umana, anche se molte tipologie hanno un valore nell’ecosistema fondamentale, quasi sempre il termine “insetto” fa venire in mente qualcosa di sgradevole o comunque non propriamente “benvenuto”. Nel corso degli ultimi mesi in varie città italiane anche con la fine dlel’estate è stata manifestata una vera e propria allerta insetti, nella quale in particolare una tipologia di coleotteri è riuscita a diffondersi anche nel nostro paese sviluppando danni.
Si tratta di una variante già conosciuta in varie zone del mondo e da diversi mesi in varie zone del nostro paese è presente, ed ha causato già diversi danni.
E’ possibile trovare questi piccoli coleotteri in giardino, ma gli effetti possono essere a dir poco problematici: ecco cosa bisogna fare se si trovano insetti di questo tipo.
Allerta coleotteri: ecco cosa accade se li trovi in giardino
Si tratta del coleottero giapponese, una variante che è presente in Europa da qualche anno. Popillia japonica, come viene chiamato scientificamente, si tratta di un piccolo scarabeo grande più o meno come una moneta dalle piccole dimensioni (solitamente non supera i 12 mm) che però ha sviluppato problemi nelle coltivazioni di mezzo continente, essendo una variante estremamente vorace, in grado di distruggere intere coltivazioni di campi coltivati, fatte di piante, alberi da frutto e quant’altro.
Ritrovato sulle sponde del Ticino per la prima volta nel 2014, si stima che sia riuscito ad entrare nell’entroterra del continente europeo, in particolare nella zona nord orientale del nostro paese dal 2017 in poi ed oggi risulta essere in aumento nella quantità effettiva anche in altre aree del mondo, spesso viaggiando in modo inconsapevole attraverso bagagli di ogni tipo.
Riconoscere il coleottero giapponese è importante, perchè la sua “schedatura” risulta essere importante per comprendere l’eventuale presenta infestante. Vanno segnalati al corpo forestale od al servizio analoro, in modo specifico se è stato rinvenuto nei giardini.
E’ una specie che non vive generalmente oltre l’anno di vita, ma in particolari condizioni possono anche vivere fino a 2 anni, ed in questo ciclo vitale possono sviluppare diverse migliaia di altri insetti. Risultano riconoscibili da alcuni ciuffi chiari sull’addome dell’insetto, è importante catturare l’insetto che non è pericoloso direttamente per la specie umana o anche solo fotografarlo così da permettere l’eventuale identificazione. Sono anche riconoscibili dal corpo color verde metallico.
In particolare questi insetti prediligono gli alberi da frutta, e già hanno portato a diversi danni in vari raccolti.