Please wait..

Allerta carta di credito: se fai questo tipo di pagamento rischi tantissimo

La carta di credito ha costituito un importante forma di passo in avanti che ha avvicinato una popolazione inizialmente ristretta poi sempre più ampia a fare ricorso ai pagamenti elettronici, oramai una realtà riconosciuta e profondamente non solo incentivata ma anche agevolata. Oggi oltre alla carta di credito, oggi esistono numerose tipologie di strutture simili che permettono i pagamenti anche online, ma come ogni forma di strumento finanziario è soggetto a rischi più o meno radicati e presenti oggi come in passato.

Anche la carta di credito, seppur sicura se utilizzata con responsabilità, porta alcuni rischi conosciuti ed altri evitabili.

Alcuni di questi vanno assolutamente evitati, anche se le truffe sono in continuo aggiornamento ed in alcuni casi è realmente difficile da corrispondere una risposta “giusta” a questo fenomeno.

Allerta carta di credito: se fai questo tipo di pagamento rischi tantissimo

carta di credito

La carta di credito viene generalmetne disposta da un istituto di credito al cliente, solitamente un correntista, ossia un titolare di conto corrente come forma di strumento elettronico che permette di acquistare beni e servizi per poi pagare in periodi successi attraverso una vera e propria fatturazione.

Questa forma di utilizzo permette anche acquisti oltre il plafond del proprio conto, ossia rende possibile acquistare beni e servizi anche oltre la quantità di denaro presente sul conto in quel preciso momento.

Ogni pagamento anche elettronico, anche se viene considerato generalmente più sicuro dalla maggior parte degli istituti di credito ed anche dallo stato in questione, perchè rintracciabile, non è affidabile al 100% perchè per forza di cose è soggetto ad una generale applicazione del cliente. Quindi molte truffe soprattutto online che “viaggiano” utilizzando SMS, siti web e social media utilizzano con vari mezzi come il phishing e derivati, la vittima stessa come metodo di attivazione della truffa.

I pagamenti a rischio sono tutti quelli che non rientrano in alcuni parametri di sicurezza, ad esempio un sistema rapido ed adottato da tutti i browser moderni è quello che porta l’utente a controllare la presenza della dicitura HTTPS (HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer) accanto al sito dove stiamo acquistando, che certifica l’ambiente sicuro di pagamento. In caso contrario è meglio non fare ricorso a siti web e portali che non utilizzano questa forma di dicitura.

Casi sospetti sono anche i vari siti web che chiedono in anticipo i dati della carta di credito, magari incentivando il tutto con offerte particolarmente golose (e quindi per questo, sospette). Meglio affidarsi a siti web e portali “conosciuti”.