Please wait..

Indovinello del giorno: quando è in piedi, è sdraiato, chi è?

Le varie forme di indovinello risultano essere molto appetite ed “utili” per molti sia in fase ludica ma anche come vero e proprio allenamento per il cervello, trattandosi di una forma di narrazione che serve a stimolare una specifica risposta giusta offrendo degli indizi però appositamente “non semplici” nella loro costituzione, proprio perchè hanno l’intento di essere complessi. Molte rubriche, anche online fanno ricorso a varie tipologie di indovinello del giorno, così da offrire una tipoliogia di quesito posto a cadenza giornaliera per tutti gli appassionati.

Quello odierno è una forma moderna di un vecchio indovinello: quando è in piedi, è sdraiato, chi è? Come sempre bisogna analizzare sempre con accuratezza la tipologia di forma comunicativa.

Quale può essere la risposta effettiva ad un indovinello del genere? Basta ragionarci su  comprendere la propria risposta, paragonandola a quella magari di amici o conoscenti.

Indovinello del giorno: quando è in piedi, è sdraiato, chi è?

indovinello del giorno

L’indovinello non è altro che una forma “letterale” di un enigma concettuale. Spesso si fa uso a questi strumenti in una fase ludica, ossia per gioco, ma anche per valutare le capacità di analisi di un contesto specifico, anche se è spesso necessaria anche una certa attenzione nell’affermazione del contesto.

Questo perchè molte tipologie di indovinello fanno riferimento a particolari forme comunicative che sono portate ad ingannare chi legge o ascolta, ed è anche questo uno di questi casi, potenzialmente. Siamo portati a concepire che il termine  “in piedi” possa fare riferimento ad una persona o al massimo  ad un animale, ma nel linguaggio comune spesso si fa riferimento a questa descrizione per qualsiasi forma di oggetto che si trova in posizione verticale.

Per capirne l’essenza si può anche scegliere di ottenere un aiuto concettuale, in quanto il quesito forse è più comprensibile posto in questa maniera: “quando si è in piedi Loro sono sdraiati, chi sono”?

La risposta è il piede, in quanto la forma del tradizionale arto inferiore risulta essere “distesa” esattamente quando si è in posizione verticale. Al contrario quando siamo stesi sono proprio i piedi a risultare per l’appunto “in piedi”.