I pomodori gratinati alla pugliese sono un piatto perfetto per gustare il vero sapore del made in Puglia. Infornati con qualsiasi ripieno, i pomodori, in genere provenienti dal territorio della bassa Daunia, si legano alla tradizione del territorio. La Puglia è famosa per la sua tradizione nella coltivazione di pomodori di elevata qualità, esportati in tutta l’Italia e provenienti maggiormente dalla provincia di Foggia.
In particolare i terreni del nord della regione sono più indicati per la produzione dei pomodori e il clima ne favorisce la coltivazione. I pomodori gratinati alla pugliese possono essere serviti come antipasto ma anche come contorno. Ecco la ricetta tradizione di questo piatto povero ma assolutamente genuino.
Ingredienti per i pomodori gratinati alla pugliese
- 4 pomodori (600 g)
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva q. b.
- 6 foglie di basilico tritato
- 20 g acciughe sott’olio
- 80 ml di brodo vegetale
- 55 g di pangrattato
- 8 g di capperi sott’aceto
- Sale q. b.
- Pepe q. b.
Ricetta per i pomodori gratinati alla pugliese
Iniziare la preparazione dei pomodori gratinati pulendo accuratamente i pomodori sotto l’acqua corrente. Poi tagliarli a circa tre quarti della loro altezza e conservare la parte superiore. Con un coltello scavare via la polpa dei pomodori ed estrarlo con un cucchiaino. Salare l’interno e mettere i pomodori al contrario per farli scolare e lasciarli in questa posizione per 20 minuti. Scolare le acciughe, farle a pezzettini e metterle in una ciotola insieme al pangrattato, i capperi scolati, l’aglio schiacciato, il basilico tritato, il prezzemolo a pezzi, l’olio, il sale e il brodo. Farcire i pomodori con un cucchiaio, poi con l’olio ungere una pirofila da forno e posare i pomodori all’interno, facendoli cuocere nel forno preriscaldato a 200° C per 40 minuti. Non appena i pomodori sono pronti toglierli e riporre sopra la calotta tolta all’inizio.