La cialda pugliese è un piatto per palati esigenti e la seguente ricetta è una vera e propria rivisitazione. Ideale da servire a pranzo o a cena, la cialda fa parte della tradizione regionale ed è un piatto molto antico.
Ingredienti
- 1 gallinella da 800 g
- 200 g di pane di Altamura
- 150 g (per persona) di acetosella
- 150 g (per persona) di soncino
- 50 g di ravanelli
- 8 asparagi delle Murge
- 50 g di finocchi
- 2 limoni
- 2 pompelmi (uno rosa e uno bianco)
- 1 mazzo di menta
- sale q. b.
- pepe q. b.
- olio q. b.
Preparazione
Cominciare lavando, squamando e sfilettando la gallinella, spinarla con la pinzetta, estrarre i filetti e sciacquarli sotto l’acqua corrente fredda. Sistemare i filetti in frigo coperti con una pellicola. Nel frattempo lavare, asciugare e sfogliare le insalate. Sbucciare i pompelmi e con un coltello farli a filetti. Adagiare su un piatto di portata le insalatine e gli agrumi e creare una coreografia. Tagliare i filetti sottili e condirli con un pinzimonio composto da succo di limone, olio extra vergine d’oliva, 1 pizzico di sale e 1 pizzico di pepe bianco. Dopo aver tostato i crostini in padella con olio extra vergine d’oliva sistemarli nel piatto e servire.